Se hai segnalazioni o curiosità inerenti Salerno, scrivici all'indirizzo: info@urbanfile.org

sabato 13 dicembre 2014

Inaugurazione nel 2016 per il centro commerciale Le Cotoniere

Il Gruppo #CBRE, leader mondiale nella consulenza immobiliare, è stata confermata per l’attività di commercializzazione del Centro Commerciale Le Cotoniere di Salerno, la cui apertura è prevista per la primavera 2016. A darne notizia, lo stesso Gruppo: Le Cotoniere sorgerà nell’area riqualificata dello storico opificio #MCM di Via Dei Greci nel quartiere di Fratte. L’area di attrazione, caratterizzata anche da importanti flussi turistici, raggiungerà un bacino di utenza di oltre 850.000 persone, di cui circa la metà nel raggio di prossimità di 20 minuti d’auto. "Il centro si svilupperà su tre piani per una GLA totale (superficie lorda affittabile) di 31.732 mq e ospiterà 97 attività commerciali, un ipermercato a marchio Ipercoop e altre sei medie superfici. Sono inoltre previsti una Food Court con sette bar/ristoranti e un parcheggio di 2.750 posti auto - si legge sulla nota stampa - L’area circostante sarà oggetto di un progetto urbano articolato, che prevede la costruzione di nuovi accessi alla zona con il potenziamento delle infrastrutture stradali, oltre alla riqualificazione della stessa tramite l’inserimento di spazi verdi e piazze per 29.000 mq, residenze ed immobili ad uso uffici. Sarà inoltre consentita l’accessibilità anche mediante i mezzi del trasporto pubblico: sono infatti a distanza pedonale sia la linea del metrò che parte dallo Stadio #Arechi e, passando per il centro città, porta alla stazione centrale, sia la stazione che collega il centro alla città di Salerno".

Inaugurato il collegamento Lungomare-Piazza della Libertà!

Il progetto di “Completamento di Piazza della Libertà - lotto 1” è il 1° lotto funzionale del più ampio progetto di completamento di Piazza della Libertà e delle Opere di Urbanizzazione Area Santa Teresa, redatto dal Raggruppamento Temporaneo di Professionisti C. Lotti & Associati S.p.A. – Ricardo Bofill Taler De Arquitectura, che si pone l’obiettivo di realizzare una nuova immagine ed identità del fronte urbano portuale: l’apertura definitiva della città al mare. 
I lavori hanno consentito la sistemazione del prolungamento tra il lungomare e la piazza . L’ area è caratterizzata da una superficie circolare “a verde”, dove sono stati messi a dimora alberi, arbusti e cespugli tipici della macchia mediterranea. L’asse della piazza, in corrispondenza del centro della superficie circolare verde, si dirama in tre percorsi pedonali in continuità con le direttrici del lungomare. Nelle aiuole trapezoidali comprese tra lo spazio circolare ed il lungomare, in continuità con il sistema del verde pubblico della zona, sono state previste delle palme Washingtonia, alte circa 3.5 – 4 m., della stessa specie e dimensioni delle palme che sono state messe a dimora sul lungomare. Gli elementi di connessione tra il lungomare e la passeggiata marittima, sono costituiti da rampe agevoli con pendenze di gran lunga inferiori ai minimi previsti dalle norme. 
La pavimentazione delle aree pedonali è in pietra lavica etnea lavorata a “puntillo”. Il travertino, con lavorazione a bocciarda, è utilizzato per la delimitazione delle superfici principali e per il contorno delle aree a verde; il rivestimento delle facciate alle due estremità della passeggiata marittima è realizzato in travertino con lavorazione a filo di sega. 
L’impianto di illuminazione è composto da apparecchi illuminati ad incasso nel pavimento, da lampioncini di altezza di circa 80 cm e da lampioni dello stesso tipo esistenti sui viali del lungomare. 
Il costo complessivo dell’intervento “Completamento Piazza della Libertà – lotto 1” è di € 612.190,76 , di cui € 456.794,85 per lavori e € 155.395,91 per somme a disposizione dell’Amministrazione. 
L’intervento è inserito nel programma PIU EUROPA SALERNO ed è finanziato con i fondi POR FESR Campania 2007/2013, asse 6 ob. op. 6.1.



















mercoledì 5 novembre 2014

La stazione marittima vista dal drone

I lavori per il suo completamento sono ancora in corso ma ormai siamo agli step finali. Intanto Gate Salerno ci regala questi scatti, freschi freschi, della stazione marittima.





martedì 4 novembre 2014

Nuova opera di street art, di firma argentina, a Salerno

La scorsa settimana l'artista/architetto argentino Juan Ramirez, fondatore del gruppo Sarasa, ha realizzato un murales all'uscita della fermata della metropolitana di Mercatello. Il progetto è stato promosso dalla YOURCity YOURCapital srl ed ha visto la partecipazione, per la sua realizzazione, dell'associazione Salerno Cantieri&Architettura. Inconfondibile lo stile di Sarasa, che nel corso degli ultimi anni sta riscuotendo molto successo a Cordoba e in tutta l'Argentina.




Il progetto per la ristrutturazione delle Poste Centrali

Girando in rete abbiamo scoperto il progetto per la ristrutturazione e riconversione del palazzo delle Poste Centrali, che dopo alterne vicende sarà riconvertito o in residenze di lusso o in un albergo a 5 stelle (ancora non è chiaro). Il progetto è redatto dallo studio L22 di Milano







martedì 21 ottobre 2014

Street art in città, un murales lungo la scalinata di Via Velia

E' stato ultimato il murales sulla scalinata che collega via Velia a piazza Principe Amedeo. L'opera pittorica è dedicata al poeta Alfonso Gatto. L’iniziativa è stata ideata dalla Fondazione Gatto e ha visto all’opera la street artist di fama internazionale Alice Pasquini.







lunedì 20 ottobre 2014

Nuovo complesso residenziale sulla Lungoirno

Sono iniziati sulla lungoirno i lavori per la realizzazione di un nuovo complesso residenziale/commerciale che, oltre ai materiali sostenibili, darà alla città nuovi posti auto e spazi verdi.




martedì 16 settembre 2014

Un concorso per la nuova antenna delle telecomunicazioni

Un concorso di idee per la riqualificazione paesaggistica del colle Bellaria e la realizzazione della nuova antenna telecomunicazione della città sul modello di altre città nel mondo, una su tutte Santiago del Cile. L’iniziativa è stata lanciata dal Comune di Salerno, in collaborazione con il partner tecnico NewItalianBlood, grazie ai fondi del festival internazionale Gate, finanziato dalla Regione Il colle Bellaria è un belvedere naturalistico in posizione privilegiata, a poca distanza dalla costa. Fornisce una vista spettacolare verso i monti della Costiera Amalfitana e in direzione della Piana del Sele fino a punta Licosa. Tuttavia il suggestivo scenario paesaggistico e la vista dal mare sono mortificati da una serie di impattanti tralicci metallici con i ripetitori per le telecomunicazioni che inibiscono la fruizione del colle.

Nella foto allegata maggiori dettagli: 


venerdì 12 settembre 2014

Porta Ovest, installati i due Solar Tree di Artemide

Anche Salerno ha i suoi Solar Tree, installati nel largo creato nell'ambito dei primo lotto di Porta Ovest. A diversi mesi dalla chiusura del cantiere l'autorità portuale ha finalmente deliberato per il loro acquisto, arricchendo, con un bel pezzo di design, l'ingresso ad ovest della città.